Storia Moderna e Contemporanea
Roberta D’imporzano
Il corso punterà l’attenzione su cinque personaggi femminili che per innovazione, acutezza di spirito e vicissitudini di vita hanno segnato l’Età Moderna.
giov.21 ottobre giov. Roberta D’imporzano Lucrezia Borgia
mart. 28 ottobre Roberta D’imporzano Anna Bolena
mart. 4 novembre Roberta D’imporzano Elisabetta I d’Inghilterra
mart. 11 novembre Roberta D’imporzano Caterina de’ Medici
giov.18 novembre 17,10 Roberta D’imporzano Maria Antonietta di Francia
Patrizia Fattori – Argomento generale: Occidente contro Occidente
giov.25 novembre ore 17.10-18.30 Patrizia Fattori 1) L’Occidente diviso
giov.3 dicembre Patrizia Fattori 2) La crisi dell’America e il primato occidentale
giov. 10 dicembre Patrizia Fattori 3) L’assedio di Russia e Cina
giov . 10 dicembre Patrizia Fattori 4) Una nuova geopolitica per l’Europa
giov. 13 gennaio Patrizia Fattori 5) L’Italia nel triangolo Berlino – Roma – Parigi
giov. 20 gennaio 17,10 Giorgio Di Sacco Il nazionalismo italiano ed i suoi miti attraverso opere letterarie e poetiche. De Amicis
giov. 3 febbraio 17,10 Giorgio Di Sacco Il nazionalismo italiano ed i suoi miti attraverso opere letterarie e poetiche.. Carducci
giov.10 febbraio 17,10 M. Lorenzo Baruzzo Gli Anni di piombo.
giov.17 febbraio 17,10 M. Lorenzo Baruzzo Gli Anni di piombo.
giov. 24 febbraio 17,10 M. Lorenzo Baruzzo Gli Anni di piombo.
giov. Marzo 17,10 Giorgio Di Sacco Il nazionalismo italiano ed i suoi miti attraverso opere letterarie e poetiche. Pascoli.
giov. Marzo 17,10 Giorgio Di Sacco Il nazionalismo italiano ed i suoi miti attraverso opere letterarie e poetiche. D’Annunzio.
giov. marzo 17,10 L.Tronfi storia del mare
giov. 11 marzo 17,10 L.Tronfi storia del mare
giov. aprile 17,10 L.Tronfi storia del mare
giov. aprile 17,10 L.Tronfi storia del mare
Giorgio Di Sacco – Storia
Lorenzo Tronfi – Storia
Antonino Faro – Storia
Antonino Faro Nei secoli XVI e XVII. nell’Italia divenuta teatro di guerra delle potenze europee la Liguria si mantiene in un difficile equilibrio politico, in essa La Spezia conferma la sua posizione di vitale centro strategico ed economico.
Antonino Faro Nel XVIII° quando alcuni Stati italiani attuavano radicali riforme istituzionali, le autorità genovesi sembravano sorde a ogni forma di cambiamento. Alla Spezia tra gli intellettuali maturava il bisogno del nuovo e l’insofferenza verso la dominante.