Cultura generale
STORIA DELL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Sede: L. Classico L. Costa p.zza Verdi, tutti i martedì dal 17 ottobre ore 15,30-17,00, annuale: F. Puliti: a) Il Liberty; b) influenze della cultura araba nell’architettura siciliana;
R. Mezzani La pittura italiana del ‘500 e ‘600 dalla grande pittura veneta in poi;
F. Mismas: Arturo Dazzi scultore da riscoprire; e guida all’ascolto dell’Otello di Verdi;
V. Cremolini: Antonio Canova a Parigi;
G. Riu a)Il padiglione italiano alla Biennale di Venezia; b) La Scuola di Parigi: Severini e Carrà;
P. Sommovigo: a) G. Fattori, le battaglie, con introduzione storica di C. Mirabello; b) Campigli e De Pisis;
G. Riu – P. Sommovigo Kounellis, il maestro dell’Arte povera;
E. Acerbi: visite guidate al CAMeC e ai musei cittadini. Visite d’istruzione a Musei e “Grandi mostre”.
STORIA CONTEMPORANEA
c/o L. Classico L. Costa p.zza Verdi, tutti i martedì dal 24 ottobre ore 17,15 – 18,30 annuale:
LETTERATURA il mercoledì ore 17,00
da 8 novembre C. Forma: “Donna ambiguo malanno” analisi di Ippolito di Euripide e di Phaedra di Seneca; 6 incontri
Psicologia e letteratura O. Ceccaroni: La figura del figlio nella letteratura scientifica e letteraria postmoderna: un’orientalizzazione del legame, 3 incontri
C.Forma Ariosto, “L’armi e gli amori ” letture da Orlando Furioso, 3 incontri;
L. Baruzzo Mare chiuso, mare aperto. Immagini dalla letteratura europea, 2 incontri;
Letteratura inglese William Shakespeare, analisi di “Giulio Cesare” con lettura di brani;
L.Baruzzo Il tempo perduto e dintorni: indagini su Proust, 3 incontri.
M. Sturlese: Moravia
FILOSOFIA
Sede: L. Classico L. Costa p.zza Verdi, il giovedì ore 16.00
Rossella Danieli Filosofia e scienze umane, 4 incontri;
Patrizia Fattori Sul concetto di democrazia nel ‘900 1 La democrazia secondo il marxismo di A. Gramsci. 2 Popper: la società aperta e il processo allo storicismo. 3 La critica della Scuola di Francoforte alla democrazia contemporanea 4 La democrazia e le sue criticità nel pensiero di N. Bobbio -5 Le difficoltà della democrazia, contropoteri e globalizzazione, secondo S. Cassese. 6 F. Von Hayek e i fondamenti della società ibera.
Patrizia Fattori INTERSEZIONI 1) Picasso, il prospettivismo nietzscheano, la relatività di Einstein; 2)Munch e l’angoscia esistenziale 3)Van Gogh: la follia e il colore; 4)Il Futurismo: dipingere la velocità; 5)Le provocazioni delle avanguardie: come cambia il concetto di arte.
SCRITTURA CREATIVA
c/o L. Classico “L. Costa”, tutti i lunedì ore 17,00 da 9 novembre Docente: Fabio Ferrari. Il corso è pensato per tutti coloro che amano scrivere, senza limiti di età o titoli di studio, a chi semplicemente ama la lettura e la letteratura, a coloro che vogliano acquisire nuovi strumenti per la propria professione (per esempio insegnanti).
MUSICA

Guida all’ascolto, docente M° Leonardo Vaccarone (aprile-giugno )