Cultura generale 2020 2021
STORIA DELL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Sede: ON LINE
F. Puliti:
R. Mezzani La pittura italiana del ‘700;
F. Mismas: Spezia dimenticata: riscopriamo opere pubbliche di autori ignoti, poco noti o dimenticati; e guida all’ascolto dell’Otello di Verdi;
G. Riu 1 Multiculturalismo e approfondimenti su Shirin Neshat, Chen Zhen, Marlene Dumas;
2 Genere e identità e approfondimenti su Felix Gonzalez-Torres, Pipilot Rist;
3 Post Human e approfondimenti su Jeff Koons, MathewBarney, Cindy Sherman;
4 Post Moderno e approfondimenti su Stefano Arient.
Mismas: storia locale.
A. Casavecchia: Arte nelle Cinque Terre;
E. Acerbi: visite guidate al CAMeC e ai musei cittadini. Visite d’istruzione a Musei e “Grandi mostre”.
STORIA CONTEMPORANEA
1) P. Fattori , 7 incontri;
2) L. Baruzzo: 3 incontri;
L. Tronfi: Storia del giornalismo;
Giorgio Di Sacco: la costituzione del Carnaro e quella della RSI.
Antonino Faro Predominio di Genova sul territorio spezzino, dal XII secolo al XVIII.2 Arrivano i Francesi: cambiamenti politico-militari e istituzionali della Liguria.
G. Pagano C. Mirabello: Frammenti dai lunghi anni Sessanta.
LETTERATURA ON LINE
C. Forma: letteratura Greca 6 incontri .;
Letteratura Italiana, C. Forma: La morte è libertà? Pirandello: Il fu Mattia Pascal, seconda parte;
Milena Sturlese: 4 incontri
Baruzzo 1) .;
Psicologia e letteratura O. Ceccaroni: Ionesco: il sentimento dell’assurdo e la sete di assoluto
FILOSOFIA
R. Danieli: Filosofia e scienze umane: 5 incontri Il sapere sociologico tra comprensione e critica della società..
Fattori: Breve corso essenziale di filosofia moderna. La rivoluzione scientifica. e le sue conseguenze filosofiche, 5 incontri
Giorgio Di Sacco: il problema della verità in relazione alla liquidità del mondo informativo multimediale (Inclusi i no vax)
SCRITTURA CREATIVA ON LINE
c/o L. Classico “L. Costa”, tutti i mercoledì ore 17,00 da 11 novembre Docente: Fabio Ferrari. Il corso è pensato per tutti coloro che amano scrivere, senza limiti di età o titoli di studio, a chi semplicemente ama la lettura e la letteratura, a coloro che vogliano acquisire nuovi strumenti per la propria professione (per esempio insegnanti).
MUSICA

Guida all’ascolto, docente M° Leonardo Vaccarone (aprile-giugno )