Progetto dire, fare, animare…
Corso di formazione “Dire, fare, animare…””
ha avuto come associazione capofila Aidea La Spezia Solidarietà e come partners, le associazioni Agapo Onlus, l’associazione centro studi sociali ADA, il I.F. Centro Italiano Femminile, il Comune della Spezia Istituzione per i Servizi Culturali (Biblioteca civica), l’ ISA 7 – Istituto Comprensivo di Scuola dell’Infanzia Primaria e Secondaria di 1^ Grado e AIDEA La Spezia associazione di Promozione sociale
Il corso è nato dall’esigenza, comune ad alcune associazioni, di fornire ai loro utenti (bambini e adulti, con fragilità o disabilità e anziani) momenti di intrattenimento educativo (narrazione, attività espressive: arte, musica, espressione corporea…) migliorando le competenze dei volontari.
Finalità: Chiarire e precisare il ruolo dell’animatore volontario. Imparare ad utilizzare l’animazione come strumento per favorire l’interazione e la conoscenza.
Relatori
Prof.ssa Martina Cecchi, pedagogista, docente presso Isa 7. Argomenti trattati: Essere volontari animatori” La comunicazione efficace con bambini, adulti problematici, anziani, disabili. Interagire positivamente con il gruppo. Riconoscimento e rispetto dei ruoli. Relazione e ascolto nell’animazione.
Elena Mele, attrice. Argomenti trattati: Espressività narrativa: come narrare e come far narrare” Concetti e significato della narrazione: simboli, ascolto condiviso, voce, sguardi, Percorsi e tecniche di narrazione Voce e corpo nel narrare.
Prof.ssa Franca Puliti, pittrice, Argomenti trattati: Comunicare attraverso l’attività grafo-pittorica” Organizzare un laboratorio espressivo con i bambini/anziani/disabili: materiali, tempi e spazi; realizzazione di prodotti artistici.
Prof. Leonardo Vaccarone, musicista, docente di pianoforte presso Sc. Media Statale. Argomenti trattati: Interazione e animazione attraverso la musica. Itinerari musicali e mondo infantile. Musica e fiaba. Musica ed espressività corporea.
Barreto Sanchez Anna Zahidée Psicomotricista certificata al Registro FISCOP Nà422 Argomenti trattati: Interazione e animazione attraverso l’espressione corporea. Progettazione di una fiaba animata.
Prof.ssa Gabriella Peroni, pedagogista, Argomenti trattati: la programmazione di un laboratorio di lettura animata per bambini.
Valeria Fiumi, operatrice pedagogica. Argomenti trattati: essere “volontari animatori” La comunicazione efficace.