Anno 2020/21
REGIONE LIGURIA – PATTO DI SUSSIDIARITA’ANZIANI RISORSE 2019 Le attività realizzate dal PATTO DI SUSSIDIARIETA’ –sono finanziate dal Ministero del lavoro e delle Politiche sociali.
PROGETTO: “Anziani: Ben- essere in Liguria”
DISTRETTO SOCIOSANITARIO N.18
Guida all’uso del cellulare
6 incontri dal 24 settembre ore 14,30-16.00
gratuito
Ricette Km 0 –L’esperienza degli “Orti in città” al Parco delle Clarisse
Fotografiamo gli ortaggi per i nostri piatti preferiti e scriviamo un ricettario!
DISTRETTO SOCIOSANITARIO N.18
Progetto Innovazione digitale – Guida all’uso del cellulare
Hai un cellulare Android? Vuoi imparare ad usare internet? fare ricerche on line? collegarti all’INPS, alle Poste, all’Agenzia Entrate? Fare operazioni di home banking e pagamenti on line… Imparare a collegarti con Google Meet o Zoom e assistere ad una conferenza, riunione…? gestire un’email? e comunicare con amici? ricevere le ricette dal tuo medico?… Realizzare foto e brevi filmati e condividerli? Programmare appuntamenti?
Iscriviti a questo corso!
Progetto Innovazione digitale 2 – Guida all’uso del cellulare
Per over 60 anni
Offriamo servizio di #assistenza per l’utilizzo dello smartphone #iPhone.
– HAI BISOGNO DI QUALCUNO CHE TI SPIEGHI COME FUNZIONI UN IPHONE
– VUOI CONFIGURARE IL TUO IPHONE IN MODO DA RENDERE PIÙ SEMPLICE IL SUO UTILIZZO
– VUOI IMPARARE A SFRUTTARE TUTTE LE SUE FUNZIONI
Prenota un incontro e riceverai assistenza personale in sede
329 7462081 / 0187 300835
____________________________________________________________________
Regione Liguria – Attività realizzate dal PATTO DI SUSSIDIARIETA’ DGR 724/2020
finanziamento in attuazione art. 72 e 73 del DLGS 117/2017 s.m.i. Accordo di programma 2018 tra Ministero del Lavoro e Politiche sociali e Regione Liguria
PROGETTO: “Ripartiamo Insieme per la Nostra Regione” a fronte dell’emergenza causata dal COVID 19″ –
Associazione A.I.D.E.A. La Spezia – Progetto “COSTRUIRE IL FUTURO”
E’ trascorso uno degli anni più difficili che ricordiamo ed entriamo nel 2021 con tanti interrogativi e paure ma con delle speranze, in vista di una ripresa che possa vedere anche l’apporto propositivo e costruttivo delle associazioni del Terzo settore.
Gli obiettivi del progetto -rimuovere le barriere culturali che impediscono la fruizione delle opportunità offerte dalla rivoluzione digitale e favorire la riduzione di quel digital divide che rappresenta un forte ostacolo nell’accedere ad un crescente numero di opportunità da parte sia di persone non più giovani, che degli stranieri; -continuare la proprio mission culturale-educativa attraverso programmi di educazione permanente; – informare in modo efficace, soprattutto i giovanissimi, sulle misure anti-Covid. ATTIVITA’: formazione e aggiornamento sulle potenzialità e l’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie dell’informazione:
Lezioni on line di carattere informativo e culturale rivolte ad un pubblico anziano e video conferenze e webinar rivolti alla cittadinanza in generale
video lezioni per informazioni sulle misure anti-Covid rivolte a ragazzi