PROGETTI
Laboratorio di cinema e realizzazione di un breve cortometraggio sui temi del progetto con gli studenti del liceo, a cura Alessio Ciancianaini. In collaborazione con Liceo Classico L. Costa
La Spezia Liceo Scientifico Pacinotti
Laboratorio linguistico “Mediterraneo plurilingue, la trama dei contatti interlinguistici: il contesto linguistico del Nord Africa”. La lingua araba a cura di Iman Essid. Scambio epistolare con studenti del Nord Africa. in collaborazione con il Liceo Scientifico Pacinotti
La Spezia Liceo Mazzini, Indirizzo Socio- Economico
Produzione di audio-interviste su tematiche relative al dialogo interculturale e creazione di podcast, in collaborazione con Enrica Salvatori (laboratorio di Cultura Digitale dell’Università di Pisa) e Rossella Danieli. In collaborazione con Liceo Mazzini
Istituto Comprensivo ISA 2 La Spezia
Laboratori creativi di lettura, musica, arte, danza: “Un mondo di storie: giro del Mediterraneo con fiabe e racconti”. Fiabe arabe, spagnole, ebraiche, turche, greche, francesi, italiane … a cura di lettrici ed educatrici. Workshop “Le lingue del Mediterraneo” a cura di docenti madrelingua


_______________________________________________________________________
“MEDITERRANEO DIVISO. PROVE DI DIALOGO”
Mercoledì 31 agosto alle ore 21, al Parco Shelley di San Terenzo, con la presentazione del libro di Laura D’Alessandro “Mediterraneo, crocevia di storia e culture”, sono iniziate le tante iniziative del progetto promosso dall’Associazione Culturale Mediterraneo, in collaborazione con Associazione Aidea La Spezia, “Mediterraneo diviso. Prove di dialogo”.
Le divisioni provocate dal colonialismo europeo in Medio Oriente e in Africa, il conflitto tra Israele e il mondo arabo, il rifiuto del modello occidentale e la faticosa ricerca di un’identità culturale e politica da parte dei popoli del Medio Oriente, hanno fatto del Mediterraneo un luogo di gravi e crescenti tensioni. Più recentemente le eccezionali ondate migratorie e la minaccia del terrorismo hanno suscitato nell’opinione pubblica europea reazioni antislamiche e xenofobe. Da questa situazione nasce l’esigenza, soprattutto per i giovani, di usare gli strumenti della cultura per contrastare ostilità e pregiudizi reciproci con una migliore conoscenza e una riflessione critica che consentano di mitigare le tensioni attraverso “prove di dialogo”.
Il progetto si avvale di un’ampia rete di collaborazioni, che comprende: i Comuni della Spezia (Archivi Multimediali Sergio Fregoso), di Lerici, di Riomaggiore, di Vernazza e di Monterosso; il Parco Nazionale delle Cinque Terre; la Marina Militare; le associazioni Aidea La Spezia, Algebar, Studio 23; l’Università delle Tre Età di Lerici; i Licei Cardarelli, Costa, Mazzini e Pacinotti; la Consulta Studentesca Provinciale; l’Istituto comprensivo ISA 2 La Spezia.
Il progetto sviluppa una duplice azione:
1) Attività di informazione-formazione per mezzo di conferenze, incontri, mostre fotografiche rivolte a un pubblico adulto e agli studenti delle Scuole Secondarie di II° grado.
2) Attività di laboratorio (formazione-azione) per gli studenti delle Scuole Primarie e delle Scuole Secondarie di I° e di II° grado.
IL PROGRAMMA
Mercoledì 31 agosto ore 21 San Terenzo Parco ShelleyPresentazione del libro “Mediterraneo crocevia di storia e culture” di Laura D’alessandro giornalista e scrittrice
Interverrà Giorgio Pagano Presidente dell’Associazione Culturale Mediterraneo
in collaborazione con il Comune di Lerici
Mercoledì 7 settembre ore 21 San Terenzo Parco Shelley
“Convivenze” incontro con Marco Aime, antropologo e scrittore
in collaborazione con il Comune di Lerici
Sabato 24 settembre ore 17,30 La Spezia Archivi Multimediali Sergio Fregoso
Inaugurazione della mostra fotografica “Paesaggi e luoghi della civiltà mediterranea”
Renzo Cozzani, in acustico “Canzoni d’autore”
in collaborazione con Archivi Multimediali Sergio Fregoso, Algebar, Spazio 23
Giovedì 13 ottobre La Spezia ore 10,30 Liceo Costa – ore17 Urban Center “La donna nel mondo islamico. Tra riscatto e sottomissione” Incontro con Francesca Caferri giornalista di Repubblica
Mercoledì 19 ottobre ore 17 Riomaggiore Castello
Presentazione del libro “Libertà di migrare. Perché ci spostiamo da sempre ed è bene così”
di Valerio Calzolaio giornalista e scrittore e Telmo Pievani filosofo ed epistemologo
Interverranno Vittorio Alessandro Presidente del Parco Nazionale Cinque Terre e don Luca Palei Direttore della Caritas Diocesana della Spezia. Sarà presente Valerio Calzolaio
in collaborazione con il Parco Nazionale delle Cinque Terre e il Comune di Riomaggiore
Giovedì 20 ottobre ore 10,30 La Spezia Liceo Mazzini
Presentazione del libro “Libertà di migrare. Perché ci spostiamo da sempre ed è bene così’”
di Valerio Calzolaio e Telmo Pievani. Sarà presente Valerio Calzolaio
in collaborazione con il Liceo Mazzini
Mercoledì 9 novembre ore 17 Lerici Sala consiliare
Presentazione del libro “La guerriera dagli occhi verdi” di Marco Rovelli scrittore e musicista
Interverrà Giorgio Pagano in collaborazione con il Comune di Lerici
Mercoledì 9 novembre ore 21 Sarzana Sala della Repubblica
Presentazione del libro “La guerriera dagli occhi verdi” di Marco Rovelli
Interverrà Giorgio Pagano
Martedì 15 novembre ore 17 Vernazza Biblioteca
“Libia, quale futuro?” Incontro con Farid Adly giornalista e scrittore libico
in collaborazione con il Parco Nazionale delle Cinque Terre e il Comune di Vernazza
Mercoledì 16 novembre La Spezia Liceo Cardarelli
“Libia, quale futuro?” Incontro con Farid Adly in collaborazione con il Liceo Cardarelli
Venerdì 2 dicembre ore 10,30 La Spezia Liceo Pacinotti
“Primavere e inverni arabi: la crisi dello stato, il fondamentalismo, gli scenari regionali e internazionali” Incontro con Gian Paolo Calchi Novati docente di Storia e Istituzioni dei Paesi afroasiatici all’Università di Pavia – in collaborazione con il Liceo Pacinotti
Venerdì 2 dicembre ore 17 Monterosso Sala consiliare
“Primavere e inverni arabi: la crisi dello stato, il fondamentalismo, gli scenari regionali e internazionali” Incontro con Gian Paolo Calchi Novati
in collaborazione con il Parco Nazionale delle Cinque Terre e il Comune di Monterosso
Giovedì 15 dicembre ore 17 Lerici Sala consiliare
Inaugurazione dell’anno accademico dell’Università delle Tre Età di Lerici
“Le origini dell’impero ottomano”
Lectio magistralis di Alessandro Barbero docente di Storia all’Università del Piemonte Orientale
in collaborazione con l’Università delle Tre Età di Lerici e con il Comune di Lerici
Venerdì 16 dicembre ore 10,30 Sala Dante
“Le origini dell’impero ottomano” Incontro con Alessandro Barbero
in collaborazione con l’Università delle Tre Età di Lerici e con la Consulta Studentesca Provinciale
CONVERSAZIONI E ATTIVITA’ DI LABORATORIO
A cura dell’associazione Aidea La Spezia
La Spezia Liceo Classico L. Costa
Conversazioni di storia contemporanea: “Libia, Tunisia ed Eritrea dall’età del colonialismo ai processi di cambiamento politico e sociale in corso” a cura di Patrizia Fattori, Lorenzo Tronfi, Giorgio Di Sacco.
Conversazioni sull’influenza dell’arte araba in Europa: “Influssi e presenze dell‘arte islamica in Italia” a cura di Rosella Mezzani; “Scambi e contaminazioni tra mondo Arabo ed Europa con riferimento all’arte contemporanea“. a cura di Giovanna Riu
____________________________________________________________________
“La Carovana e la Stella”

“L’assenza di una sola stella, come un’imboscata, è sufficiente per annientare una carovana nel suo cammino” afferma Antoine de Saint- Exupery. Nel disagio di una realtà in rapida trasformazione c’è bisogno di stelle, di situazioni positive che divengano simbolicamente guida. Il progetto nasce dall’esame relativo ai temi delle trasformazioni sociali, del disagio giovanile, della dispersione scolastica. La globalizzazione, la crisi, l’interdipendenza mondiale, il rapido cambiamento dei valori di riferimento, la mancanza di punti saldi, la massiccia diffusione delle nuove tecnologie, sono alcuni aspetti che spesso trasmettono incertezze.
Questo progetto pone al suo centro la promozione della lettura e la sua utilizzazione per promuovere il benessere. La lettura rappresenta un arricchimento cognitivo, una crescita intellettuale, uno strumento di riflessione, di conoscenza di sé e di capacità di confronto. Evidenze scientifiche testimoniano sulla efficacia della promozione della lettura come intervento di promozione della literacy (cioè la capacità di risolvere problemi di crescente difficoltà che implicano la comprensione di testi) capacità di fondamentale importanza per l’attività lavorativa e per la gestione dei rapporti sociali.
La lettura aiuta e stimola anche la crescita socio-affettiva. Essa esercita la sua azione nel “trasportare” la persona in un luogo “altro” nel quale riconoscersi, condividere soluzioni e strategie, entrare insomma in un rapporto di empatia che stimoli l’intelligenza emotiva. Di qui la scelta di avviare laboratori di lettura animata, di teatro, di cinema, di attività artistiche, musicali e linguistiche. Molti laboratori si svolgeranno in Biblioteca. Quale luogo migliore di una biblioteca con i suoi scaffali pieni zeppi di libri di ogni tipo, antichi, moderni, nuovi, sciupati, straletti… può stimolare la curiosità di un lettore o aspirante lettore?!
Il progetto, diretto a piccoli gruppi di allievi degli Istituti comprensivi ISA 6 ed ISA 4 e alle loro famiglie, si realizzerà infatti in parte presso la Biblioteca Beghi dotata di una sezione la “Biblioteca dei Ragazzi”, dedicata interamente ai bambini; in parte nella Bibliotechina dell’ISA 4. Crediamo che attività di animazione culturale centrate sulla lettura creativa, rivolte ai ragazzi, ma anche ai genitori, abbiano la possibilità di offrire una strategia valida per favorire processi di crescita.
Obiettivo generale
Accrescere le competenze e le capacità dei giovani favorendo il processo di crescita. Ridurre il tasso di insuccesso, soprattutto nella scuola secondaria di primo grado, attraverso azioni di sostegno, rinforzo e prevenzione messe in atto a partire dalla scuola primaria e dell’infanzia
Progetto proposto da associazione Aidea La Spezia, in partenariato con la Biblioteca Civica Beghi e la Città dei Bambini (Comune della Spezia), con gli istituti comprensivi ISA 4 e ISA 6, nonché l’apporto di altri partner (Agapo Onlus, AideaSolidarietà, Associazione A.L.I.C.E.) realizzato con il contributo della Fondazione Carispezia nell’ambito del bando 2015 “Verso il welfare di comunità”.
Il progetto ha preso l’avvio presso l’ISA 4 di piazza Verdi e presso la Biblioteca Beghi (ISA 6) a fine novembre ed è dedicato a ragazzi in età compresa tra i cinque e i quindici anni, concordato con le 2 scuole, la Biblioteca Beghi e i partner del progetto.
Il filo rosso progettuale è rappresentato dalla promozione della lettura ai fini del benessere dei ragazzi e delle famiglie
L’offerta proposta comprende numerosi laboratori e workshop: letture animate per i più piccoli, laboratorio teatrale, di cinema, linguistico, musicale, artistico, realizzati partendo sempre da suggerimenti di lettura e tenendo conto dell’età dei partecipanti. Un’attenzione particolare verrà rivolta ai giovani (12-15 anni) della S. Pellico al fine di favorire l’autonomia e la valorizzazione dell’apporto personale nello sperimentare la lettura come strumento per condividere pensieri complessi e costruire relazioni. Si realizzeranno azioni basate sulla contaminazione di linguaggi comunicativi diversi, vicini alle nuove generazioni, con un attenzione particolare alla multimedialità in un contesto plurilinguista e multiculturale.
Il progetto è dedicato anche ai genitori per i quali, nel corso dell’anno scolastico, si terranno incontri di tipo esperienziale condotti da psicologhe, pediatra, counselor, bibliotecaria, pedagogista per rispondere alle loro esigenze. Ed anche per i genitori, i libri e le letture costituiranno uno strumento/stimolo importante: si produrranno specifici materiali di sensibilizzazione e indicazioni bibliografiche per facilitare la scelta di opere librarie di qualità, e volti anche a promuovere la diffusione del patrimonio bibliografico delle biblioteche scolastiche e di pubblica lettura del territorio.