STORIA DELL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Sede: L. Classico L. Costa p.zza Verdi, tutti i martedì dal 17 ottobre ore 15,30-17,00, annuale: F. Puliti: a) Palermo capitale della cultura 2018;
b) elementi di arte greco-romana
R. Mezzani La pittura italiana del ‘500 e ‘600;
F. Mismas: Spezia dimenticata: riscopriamo opere pubbliche di autori ignoti, poco noti o dimenticati; e guida all’ascolto dell’Otello di Verdi;
V. Cremolini: da definire;
G. Riu a) Il ventennio postbellico: il dibattito artistico. Venti anni di trasformazioni storiche e artistiche, dalla ricostruzione del 1948 alla fine del miracolo economico nel 1968. (Si prevede un viaggio a Palermo);
P. Sommovigo: da definire;
E. Acerbi: visite guidate al CAMeC e ai musei cittadini. Visite d’istruzione a Musei e “Grandi mostre”.
STORIA CONTEMPORANEA
c/o L. Classico L. Costa p.zza Verdi, tutti i martedì dal 23 ottobre ore 17,15 – 18,30 annuale:
1) Patrizia Fattori : America Latina: le premesse del sottosviluppo 5 incontri; secondo la seguente articolazione: 1) La rivoluzione cubana come reazione al neo-colonialismo e al sottosviluppo. Gli obiettivi del Che Guevara. 2) Il socialismo cileno, la reazione militare. L’autoritarismo militare in Argentina. 3) La sinistra latinoamericana e le sue contraddizioni. La Chiesa cattolica. 4) Il Chavismo e il disastro Venezuela
2) Lorenzo Baruzzo: 1) Separati in casa. La Sicilia dal 1943 al 1950. La storia dell’isola dall’occupazione alleata all’autonomia regionale, nel contesto italiano, tra indipendentismo e questione agraria, criminalità e banditismo. 5 incontri; 4) C. Mirabello 2 incontri sul ’68; Lorenzo Tronfi da definire.3 inc.; 6) Giorgio Di Sacco da definire);
LETTERATURA c/o L. Classico L. Costa p.zza Verdi, il mercoledì ore 17,00
da 7 novembre C. Forma: letteratura Greca – 6 incontri : Afrodite tessitrice di inganni-le Colpe dell’amore: Saffo: lettura e commento delle poesie d’amore; Erodoto: lettura e commento delle Storie libro I, ;
Psicologia e letteratura O. Ceccaroni:Psicologia e letteratura O. Ceccaroni: Ionesco: il sentimento dell’assurdo e la sete di assoluto. Recalcati: padri troppo ansiosi di essere amici dei figli , 2 incontri
Roberto Centi: La permanenza di Roma nel mondo di oggi;
Letteratura Italiana, C. Forma: La morte è libertà? Pirandello: Il fu Mattia Pascal, lettura e commento del romanzo. 4 incontri
L. Baruzzo Il tempo perduto. Altre indagini su Proust 5 incontri;
M. Sturlese: da definire
FILOSOFIA
Sede: L. Classico L. Costa p.zza Verdi, il giovedì ore 16.00
Rossella Danieli Filosofia e scienze umane:Temi e figure dell’antropologia , 5 incontri; percorso sulla storia e sulle figure più significative dell’antropologia culturale, una disciplina influente che ha contribuito a modificare il nostro modo di pensare in ordine a diversi temi importanti (ad esempio il concetto di “primitivo”, le migrazioni, le nozioni di cultura, identità, radici, alterità ecc.) ma che a mio parere è ancora poco conosciuta oppure, in alcuni casi, fraintesa.
I INCONTRO: Primitivo a chi? Prodromi, origini e sviluppi dell’antropologia tra Ottocento e Novecento. La razionalità antropologica
II INCONTRO: Piccola isola, grande cultura: l’illusione olistica dei classici.L’antropologia coloniale: una contraddizione in termini?
III INCONTRO: Rule Britannia: l’antropologia al servizio di sua Maestà.
IV INCONTRO: Tristi tropici: Lévi-Strauss e la vague strutturalista
V INCONTRO: Tribù metropolitane: l’antropologia oggi
Metodologia: lezione frontale accompagnata da ricca documentazione foto e filmografica; a seguire discussione
Patrizia Fattori Il gioco del pensiero. Breve corso essenziale di filosofia antica: 1 Qual è il senso profondo e misterioso del mondo fisico. 2 Le teorie greche del Tutto. 3 La visione matematica del mondo. L’infinito. Gli atomi. 4 L’Uno e il divenire : la realtà e l’apparenza. Il cadavere? È vivo!! -5 La verità non esiste e il linguaggio è un gioco: quei guastafeste dei Sofisti. 6 Socrate: il disincanto di un provocatore. L’Apologia di Socrate. 7 Platone: Come ti sistemo i guastafeste . L’Eutifrone. 8 Platone : il corpo è una scocciatura, come scappare. 9 Aristotele: come ti sistemo la verità sul mondo,Dio, l’uomo, per duemila anni. 10 Le filosofie ellenistiche: come ritagliarsi la felicità in un mondo brutto e cattivo.
SCRITTURA CREATIVA
c/o L. Classico “L. Costa”, tutti i lunedì ore 17,00 da 12 novembre Docente: Fabio Ferrari. Il corso è pensato per tutti coloro che amano scrivere, senza limiti di età o titoli di studio, a chi semplicemente ama la lettura e la letteratura, a coloro che vogliano acquisire nuovi strumenti per la propria professione (per esempio insegnanti).
MUSICA

Guida all’ascolto, docente M° Leonardo Vaccarone (aprile-giugno )
leggi tutto…