Progetto “Orti-cultura” urbana

Sono aperte le iscrizioni al corso di Italiano B1 per l’esame cittadinanza ITALIAN COURSE FOR FOREIGNERS – CURSO DE ITALIANO PARA EXTRANJEROS – COURS D’ITALIEN POUR LES ÉTRANGERS Test di valutazione gratuito (serve prenotazione): “Valuta il tuo livello di conoscenza della lingua italiana!
Il corso prepara per livello B1 necessario per la domanda di cittadinanza italiana. The course prepares for level B1 of the italian language required for the demand for italian citizenship.El curso se prepara para el nivel B1 de la lengua italiana requerida para la demanda de la ciudadanía italiana. Le cours se prépare au niveau B1 de la langue italienne requis pour la demande de citoyenneté italienne.
LINGUE
inglese base, medio, avanzato con madrelingua
Spagnolo base, medio, conversazione con madrelingua
Francese base, medio, conversazione
Arabo base, medio con madrelingua
Cinese i base, medio con madrelingua
Giapponese base, medio
Portoghese – Russo – Polacco – Rumeno con madrelingua
Italiano per stranieri
ESAME B1 CITTADINANZA
BAMBINI E RAGAZZI CORSI DI INGLESE il martedì
corso di dialetto spezzino
CORSI: ON LINE
Storia Dell’arte tutti i giovedì h 15.30
Storia Contemporanea tutti i giovedì h 17.10
Letteratura il mercoledì h 16.00
Filosofia il mercoledì h 17.10
CORSI IN SEDE o ON LINE
Scrittura creativa mercoledì ore 17.00
INFORMATICA base e avanzato mercoledì mattina
FOTOGRAFIA serale il martedì ore 20.00
CERAMICA, il giovedì ore 16,00 da confermare
Aidea La Spezia è sede territoriale di Università di Strada,
finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – avviso N. 1/2017 – finanziamento per iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117. Le attività :
Percorsi d’autore: passeggiate e visite culturali alla riscoperta dei quartieri della vecchia Spezia e valorizzazione di autori e luoghi cittadini, con protagonista il gruppo dialettale “La n’è mai tròpo tàrdio”. Ingresso gratuito, è gradita la prenotazione.
Quartiere del Prione, lettura di testi dialettali presso Museo Etnografico.
Febbraio:
Quartiere del Prione -presso Museo etnografico via del Prione 156, La Spezia
venerdì 15 febbraio 2019 / h 15 – 17
Quartiere della Piazza di Corte – presso Fondazione Carispezia via Chiodo La Spezia
venerdì 22 febbraio 2019 / h 15 – 17
Marzo:
Quartiere della Cittadella – presso Aidea La Spezia, v Persio 27
venerdì 15 marzo 2019 / h 15 – 17
Quartiere del Torretto – presso Aidea La Spezia, v Persio 27
venerdì 29 marzo 2019 / h 15 – 17
Aprile:
Quartiere Umberto Primo – presso Laboratorio di quartiere piazza Brin
venerdì 12 aprile 2019 / h 15 – 17
L’altra medicina:
Febbraio:
Introduzione alla medicina tradizionale cinese – presso la Sede Aidea via Persio, 27 , 1° piano
lunedì 18 febbraio ore 17,30, relatore il dott. Fabio Riolino, istruttore Shiatsu.
Marzo:
Omeopatia come terapia naturale e non invasiva – presso la Sede Aidea via Persio, 27, 1° piano
mercoledì 6 marzo ore 17,30, relatore dott. Mauro Maggiani, medico e omeopata.
Settembre:
19 settembre passeggiata linguistico culturale Strolling around La Spezia: via XXVII Marzo e il Castello di S. Giorgio
Aperitivi linguistici: 26 e 27 settembre ore 18,00 presso alcuni bar del centro della Spezia, “In che lingua mangi? a cura di Jacopo Bianchi.
Giornata europea delle lingue 26, 28 e 27 settembre Incontri: iniziativa “porte aperte”, workshop linguistici
Ottobre: 11 ottobre ore 14,30 Percorsi d’autore: visita guidata ai “Boschetti” a cura dello scultore Fabrizio Mismas (per raccontare di un patrimonio artistico ignorato, trascurato ma pur sempre rilevante).
—————————————————————————————————————
PROGETTO LA COMUNICAZIONE E LE SUE TECNICHE
Corso di formazione: La Comunicazione e le sue tecniche
Il corso nasce dall’esigenza di migliorare le competenze comunicative dei partecipanti: strategie, attitudini e motivazioni all’atto comunicativo efficace. Lo scopo è quello di utilizzare al meglio la comunicazione, nei vari contesti di relazione, per arrivare a modalità comunicative ottimali. Si analizzeranno gli aspetti pragmatici della comunicazione cercando le forme più appropriate e consapevoli di comunicazione, sia diretta che indiretta, in relazione ai contesti nei quali i volontari si trovano ad interagire. In particolare si tenderà a far acquisire maggior consapevolezza nei confronti di modalità comunicative non verbali e sugli effetti che queste producono. Particolare attenzione verrà dedicata alle forme artistiche di comunicazione (musica, arte).
Relatori
Prof.ssa Martina Cecchi, pedagogista, docente presso Isa 7. Argomenti trattati: Le competenze comunicative”: Strategie, competenze e motivazioni all’atto comunicativo. La Comunicazione nelle relazioni di aiuto: come creare rapporti reciproci ed autentici. La comunicazione empatica Gli errori della comunicazione: la comunicazione disfunzionale.
Dott.ssa Pierpaola Grillo, counselor “Parlare in pubblico”: Tecniche e strumenti per vincere la timidezza e un maggiore coinvolgimento di chi ci ascolta: uso della voce e del corpo, storytelling. Esercitazioni: lettura in pubblico, applicazione delle tecniche di costruzione di un discorso, utilizzo di supporti video e audio. Simulazione di una presentazione multimediale seguita da feedback. L’importanza della comunicazione non verbale. Esercizi e giochi pedagogici di comunicazione che permettano, di volta in volta, di enfatizzare il potere del comportamento non verbale o verbale.
Prof. Raffaella Iuvara, musicista, docente di pianoforte presso Conservatorio, Modena. Argomenti trattati: Interazione e animazione attraverso la musica e l’arte. Itinerari artistico musicali e mondo La comunicazione attraverso l’arte: la musica e l’arte. I sensi come canale comunicativo alternativo alla parola; attività pratiche con il corpo, il movimento, la materia, il tatto, i suoni, i colori.
Valeria Fiumi, operatrice pedagogica, prestazione pro bono. Argomenti trattati: la comunicazione efficace. L’attività del counselor.
Prof.ssa Gabriella Peroni, pedagogista, prestazione pro bono Argomenti trattati: La Comunicazione nelle relazioni di aiuto.
Pareri dei partecipanti!