Giovani
Il Porto di Babele. Lingue e intercultura
Il progetto, nato in risposta al bando di Concorso promosso dall’Assessorato alle Politiche giovanili – Centro InformaGiovani – Comune della Spezia e condotto da un gruppo di giovani interessati alla cooperazione internazionale e alla cultura dell’accoglienza, si configura come
un progetto per i Giovani promosso da Giovani
Il progetto ha vinto il 1° premio del concorso
Il progetto mira a favorire l’acquisizione di strumenti linguistici in grado di rendere possibile il confronto e la collaborazione in un momento storico in cui i fenomeni migratori hanno assunto un’importanza straordinaria. Il plurilinguismo è infatti un fattore indispensabile per valorizzare l’integrazione multiculturale e per una cultura di pace.
“Il Porto di Babele” è un progetto di durata biennale strutturato su binari paralleli: accanto a corsi di lingua e cultura straniera si svolgeranno conferenze tematiche in si analizzerà il mondo dell’immigrazione. L’utilizzo delle cosiddette “lingue ponte” (inglese, francese, spagnolo e russo- in quanto o lingue madre degli immigrati o seconda lingua studiata nei paesi di origine), unito alla conoscenza di usi, costumi, economia, politica e cultura di quelle nazioni in cui queste lingue vengono parlate, costituiranno un importante bagaglio culturale, potenzialmente spendibile nei settori lavorativi legati alla cooperazione internazionale, all’accoglienza e al turismo. La referente del progetto è Chiara Tenca.
-
Chiara Tenca, referente di progetto, laureata in storia, esperta in comunicazione
-
Nicola Carozza, laureato, dottorato di ricerca presso Università Genova, giornalista
-
Elena Ricciu, studentessa universitaria
-
Irina E. Golynskaya , Laurea in “Metodi di insegnamento del russo come lingua straniera” Specializzazione, Filologia, presso Università Statale “Pushkin” di lingua russa, Mosca
-
Sabrina Mantero, esperta informatica
-
Collaboratore per il sito Mhamed Hmimid Web Master Accreditato
PROGETTO “Il PORTO DI BABELE Lingue e intercultura
DIVERSITA’ LINGUISTICA, PLURILINGUISMO, APPRENDIMENTO DELLE LINGUE. LA LINGUA COME STRUMENTO DI SCAMBIO E INTEGRAZIONE FRA CULTURE DIVERSE
Corsi di lingua e cultura straniera
Anno 2009 – Docenti
Inglese: Prof.ssa Laura Triggi
Francese: Prof.ssa Vinciane Hardy
Spagnolo: Prof.ssa Claudia Bruschi
Russo: Prof.ssa Irina Golynskaya
Anno 2010 – Docenti
Inglese: Prof.ssa Laura Triggi
Francese: Prof.ssa Sara Parenti
Spagnolo: Prof.ssa Claudia Bruschi
Russo: Prof.ssa Irina Golynskaya
Conferenze tematiche
Venerdì 27 Febbraio 2009 – ore 17,00 Crescita economica e integrazione: imprenditori stranieri in provincia della Spezia;c/o Fondazione Carispe, via Chiodo, 36 La Spezia
Relatore: prof. Giuliano Carlini, docente di Sociologia delle relazioni interculturali – Università di Genova; Interviene: dott.ssa Susanna Alighieri, Responsabile del Servizio Anagrafico Imprese – CCIAA
Testimonianze: Juljan Topcija, imprenditore albanese; Zhou Quah, imprenditore cinese; Moderatore: dott. Nicola Carozza, gruppo Il Porto di Babele
Mercoledì 18 Marzo 2009 – ore 17,00: Donne arabe in poesia: l’erranza e le radici – Relatrice: prof.ssa Graziella Arazzi (Agenzia Scuola ex IRRE Liguria, Genova) – Presentano: dott.ssa Chiara Tenca (referente de Il Porto di Babele) e Prof.ssa Gloria Rossi – Interviene: Iman Essid
c/o Salone della Provincia, via Veneto, 2- La Spezia
Martedì 24 marzo 2009 – ore 17,00
Il russo, una grande lingua internazionale tra XX° e XXI° secolo
Relatore: prof. Marco Manciulli
Presentano: dott.ssa Chiara Tenca (referente de Il Porto di Babele) e Prof.ssa Irina E. Golynskaya
c/o Liceo Classico “L.Costa” , piazza Verdi, La Spezia
Mercoledì 6 Maggio 2009 – ore 16.30
Il portfolio Linguistico europeo: strumenti ed esperienze
Relatrice: prof. ssa Paola Traverso (Agenzia Scuola ex IRRE Liguria, Genova)
Presentano dott.ssa Chiara Tenca (referente de Il Porto di Babele) e Prof.ssa Angela Malfatto
c/o Fondazione Carispe, via Chiodo, 36 La Spezia
Venerdì 25 settembre 2009 – Ore 17,00
Giornata Europea delle Lingue: proposte ed esperienze per i più giovani
Relatrice: prof. ssa Paola Traverso (Agenzia Scuola ex IRRE Liguria, Genova)
c/o Fondazione Carispe, via Chiodo 36, La Spezia, piano 3
Martedì 17 Novembre 2009 – ore 17,00 ¿Castellano o Español ?Evoluzione linguistica e diffusione della lingua spagnola
Relatore: prof. Marco Manciulli, docente di italiano e storia, esperto in linguistica – Presentano dott.ssa Chiara Tenca (referente de Il Porto di Babele) e Prof.ssa Claudia Bruschi, docente di spagnolo, argentina
c/o Liceo Classico L.Costa, piazza Verdi –La Spezia
Venerdì 4 Dicembre 2009 – ore 17.00 ‘Storia e politica dell’Iran contemporaneo’ – c/o Sala Conferenze Camec, Piazza Battisti, 1 La Spezia
Relatore: Pejman Abdolmohammadi, docente di Storia e Istituzioni dei Paesi Islamici (Università di Genova) – Presenta: dott. Nicola Carozza, gruppo Il Porto di Babele
Martedì 12 Gennaio 2010 – ore 17.30 “Campioni nel Belpaese – Esperienze di atleti stranieri in Italia”; Intervengono: Jorge Vargas, Ondrej Herzan (Spezia Calcio) e Katja Temnik (Virtus Basket La Spezia)
Moderatrice: dott.ssa Chiara Tenca (referente de Il Porto di Babele)
presso Sala Conferenze Camec, Piazza Battisti, 1 La Spezia
Venerdì 12 Febbraio 2010 – ore 17.00, “Comunità in relazione – La cooperazione internazionale, tra somiglianze e differenze”
Intervengono: Pino Lena (cooperante), dott. Carlo Federici (esperto in cooperazione internazionale) e Salvatore Calcagnini (cooperante).
Moderatrice: dott.ssa Chiara Tenca (referente de Il Porto di Babele)
Conclusioni: dott. Giorgio Pagano (Presidente”Associazione Mediterraneo”) presso Centro “Salvador Allende”, Viale Mazzini, 2 La Spezia
MAPPATURA: Cittadini stranieri a La Spezia
Ricerca a cura di Elena Ricciu (gruppo Il Porto di Babele)
CD-ROM: Documenti il Porto di Babele a cura di Chiara Tenca
scarica il materiale